One Health Award 2024

«L’Africa è un Continente troppo grande per poterlo descrivere. È un oceano, un pianeta a sé stante, un cosmo vario e ricchissimo. A parte la sua denominazione geografica, in realtà l’Africa non esiste». Così dopo dieci anni di viaggi, il giornalista Ryszard Kapuscinski ammetteva la resa di ogni categoria occidentale di fronte al grande mistero del cosiddetto “continente nero”.

Dalle grandi esplorazioni per risalire i corsi d’acqua del Nilo e del Congo alle sfide demografiche del futuro, ieri come oggi l’Africa rimane una “frontiera”. Centro di interessi geopolitici, laboratorio di sviluppo sostenibile, focolaio di emergenze umanitarie, piastra di Petri per osservare malattie emergenti. Un luogo unico, dove il rapporto uomo-animale è ancora strettissimo e la tutela ambientale si fa sempre più urgente. Uno spazio complesso che rende l’approccio One Health ancor più essenziale per monitorare il rischio di zoonosi. È su questo confine che corre il futuro del nostro Pianeta: secondo le stime, infatti, nel 2050 un quinto della popolazione globale vivrà nell’Africa subsahariana, 2,3 miliardi di persone.

Una frontiera da studiare e conoscere attraverso prospettive diverse durante l’edizione 2024 di One Health Award “Frontiera Africa” (Teramo, 11-13 ottobre). Perché – come insegna l’approccio One Health One Earth – esiste una Salute Unica per l’intero Pianeta. E la salute del mondo intero dipende dalla salute dell’Africa.

Proprio in questa ottica l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise (Izs) da anni porta avanti progetti di cooperazione nel continente africano. Inoltre, Izs è promotore di Erfan – Enhancing Research for Africa Network, una rete di collaborazione che unisce 19 Paesi partner e 37 istituzioni tra Laboratori veterinari centrali e facoltà di Veterinaria. Proprio dall’esperienza dell’Istituto è nato Silabfa (Silab for Africa), un sistema informativo di supporto all’attività diagnostica di laboratorio, sviluppato e manutenuto dal personale informatico dell’Izs. Oggi è utilizzato da più di 80 laboratori in 30 Paesi. Tra le novità più recenti il progetto Provna per la sorveglianza delle malattie vettoriali non in singoli Paesi, bensì in ecoregioni identificate per condizioni climatiche e ambientali omogenee, e MedNet, programma di supporto agli ospedali della Tunisia per diagnosi, sequenziamento e sviluppo di una piattaforma finalizzata allo scambio di dati sui patogeni, con particolare riferimento alla resistenza antimicrobica (AMR).

OHA People

Social Wall

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
David Quammen, lo straordinario raccontatore del mondo che spesso attraversiamo senza vedere.

Lo studioso, scrittore, giornalista che aveva previsto la pandemia da Covid otto anni prima dell’inizio del contagio. E lo ha raccontato nel suo libro Spillover. 

I suoi reportage, pubblicati dal New York Times e dal National Geographic, sono vere e proprie immersioni nella natura e nella scienza. 

Da non perdere Senza respiro e Il cuore selvaggio della natura. 
L’ultimo libro pubblicato in Italia è LEvoluzionista riluttante, un ritratto intimo di Charles Darwin che racconta levoluzione del pensiero scientifico. 

#onehealthaward  #izs #izsteramo #teramo #nuovegeografie  #telmopievani #spillover #adelphiedizioni #thenewyorktimes #nationalgeographic #2025

Adelphi Edizioni The New York Times National Geographic Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e Molise G. Caporale Teramo

David Quammen, lo straordinario raccontatore del mondo che spesso attraversiamo senza vedere.

Lo studioso, scrittore, giornalista che aveva previsto la pandemia da Covid otto anni prima dell’inizio del contagio. E lo ha raccontato nel suo libro Spillover.

I suoi reportage, pubblicati dal New York Times e dal National Geographic, sono vere e proprie immersioni nella natura e nella scienza.

Da non perdere Senza respiro e Il cuore selvaggio della natura.
L’ultimo libro pubblicato in Italia è L'Evoluzionista riluttante, un ritratto intimo di Charles Darwin che racconta l'evoluzione del pensiero scientifico.

#onehealthaward #izs #izsteramo #teramo #nuovegeografie #telmopievani #spillover #adelphiedizioni #thenewyorktimes #nationalgeographic #2025

Adelphi Edizioni The New York Times National Geographic Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e Molise "G. Caporale" Teramo
... Vedi altroVedi meno

4 days ago
Geografie del cambiamento

Marco Minniti
Presidente - Fondazione Med-Or

#marcominniti #onehealthaward #2025 #izs #izsteramo #teramo #nuovegeografie  Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e Molise G. Caporale Teramo

Geografie del cambiamento

Marco Minniti
Presidente - Fondazione Med-Or

#marcominniti #onehealthaward #2025 #izs #izsteramo #teramo #nuovegeografie Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e Molise "G. Caporale" Teramo
... Vedi altroVedi meno

7 days ago

🌍Curiosi di conoscere alcuni dei volti che prenderanno parte all’edizione 2025 di One Health Award?

Guarda il video e scopri in anteprima chi saranno i protagonisti di quest’anno!

🎥 Non perderlo… e resta connesso per tutte le novità in arrivo!

#OneHealthAward #OneHealth2025 #UnaSolaSalute #NuoveGeografie #Eventi2025 #StayTuned #izsteramo
... Vedi altroVedi meno

2 weeks ago
Towards… OHA TALKS

Maxim Samson
I confini che non vediamo

Anna Badkhen
I confini che attraversiamo

Dan Bebber
I confini che non difendiamo

#confini #onehealthaward #2025 #izs #izsteramo #teramo #nuovegeografie 
@izsImage attachmentImage attachment

Towards… OHA TALKS

Maxim Samson
I confini che non vediamo

Anna Badkhen
I confini che attraversiamo

Dan Bebber
I confini che non difendiamo

#confini #onehealthaward #2025 #IZS #izsteramo #teramo #nuovegeografie
@izs
... Vedi altroVedi meno

3 weeks ago
𝗢𝗡𝗘 𝗛𝗘𝗔𝗟𝗧𝗛 𝗢𝗡𝗘 𝗘𝗔𝗥𝗧𝗛

𝗢𝗻𝗲 𝗛𝗲𝗮𝗹𝘁𝗵, 𝗢𝗻𝗲 𝗘𝗮𝗿𝘁𝗵 è la formula della nostra sopravvivenza: la nostra salute è legata a quella del pianeta e di tutti gli altri esseri viventi. 
𝗢𝗻𝗲 𝗛𝗲𝗮𝗹𝘁𝗵 𝗔𝘄𝗮𝗿𝗱 (OHA) racconta ogni anno questa visione con esperienze, reportage e la voce dei più autorevoli scienziati al mondo. 

Dopo l’esperienza della pandemia abbiamo capito che dobbiamo rivedere radicalmente il nostro rapporto con la natura. Il benessere dellumanità dipende da quello degli animali e delle piante. 

Ma le scelte politiche, il rapporto tra Paesi, la collaborazione fra i governi sono un tassello fondamentale per costruire un futuro possibile. 

Due giorni di incontri ed eventi, decine di protagonisti e immagini straordinarie per riflettere, discutere e promuovere strategie innovative studiosi, scienziati e policy maker da tutto il mondo. 

Perché è il momento di agire!

𝗧𝗲𝗿𝗮𝗺𝗼 𝟭𝟬-𝟭𝟭𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱

#OHA #OneHealthAward #OneHealthOneHearth #IZSTERAMO #IZS #TERAMO

𝗢𝗡𝗘 𝗛𝗘𝗔𝗟𝗧𝗛 𝗢𝗡𝗘 𝗘𝗔𝗥𝗧𝗛

𝗢𝗻𝗲 𝗛𝗲𝗮𝗹𝘁𝗵, 𝗢𝗻𝗲 𝗘𝗮𝗿𝘁𝗵 è la formula della nostra sopravvivenza: la nostra salute è legata a quella del pianeta e di tutti gli altri esseri viventi.
𝗢𝗻𝗲 𝗛𝗲𝗮𝗹𝘁𝗵 𝗔𝘄𝗮𝗿𝗱 (OHA) racconta ogni anno questa visione con esperienze, reportage e la voce dei più autorevoli scienziati al mondo.

Dopo l’esperienza della pandemia abbiamo capito che dobbiamo rivedere radicalmente il nostro rapporto con la natura. Il benessere dell'umanità dipende da quello degli animali e delle piante.

Ma le scelte politiche, il rapporto tra Paesi, la collaborazione fra i governi sono un tassello fondamentale per costruire un futuro possibile.

Due giorni di incontri ed eventi, decine di protagonisti e immagini straordinarie per riflettere, discutere e promuovere strategie innovative studiosi, scienziati e policy maker da tutto il mondo.

Perché è il momento di agire!

𝗧𝗲𝗿𝗮𝗺𝗼 𝟭𝟬-𝟭𝟭𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱

#OHA #OneHealthAward #OneHealthOneHearth #IZSTERAMO #IZS #TERAMO
... Vedi altroVedi meno

4 weeks ago

Review! Nell’edizione 2024 One Health Award ha esplorato la Frontiera Africa. Rivivi le emozioni, le storie, le immagini dell’ultima edizione di OHA

#OHA #OneHealthAward #izs #recap #teramo #frontieraafrica #OHA2024
... Vedi altroVedi meno

4 weeks ago
IL TEMA DEL 2025

One Health Award viaggia nel mondo, tra le persone e le idee. Negli anni ha seguito il viaggio dei patogeni nei laboratori. Ha esplorato le connessioni millenarie allinterno del bacino del Mediterraneo. Ha percorso i sentieri misteriosi di quella che è considerata la “Frontiera Africa”.

E questanno (10-11 ottobre 2025) ha deciso che è tempo di spingersi oltre, verso le

 “Nuove Geografie” - Teramo, 10 e 11 ottobre

Per capire come la salute di tutti noi dipende dai conflitti globali, dalle migrazioni animali, dalle lotte di potere in tutto il pianeta.

Alla scoperta delle sfide e dei nuovi orizzonti dell’idea di One Health.

OHA, One Health Award, è una iniziativa dellIstituto Zooprofilattico Sperimentale dellAbruzzo e del Molise “G. Caporale”.
.
 .
#OneHealthAward #NuoveGeografie #OHA2025 #Teramo #IZS Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e Molise G. Caporale Teramo @fanpiùattivi

IL TEMA DEL 2025

One Health Award viaggia nel mondo, tra le persone e le idee. Negli anni ha seguito il viaggio dei patogeni nei laboratori. Ha esplorato le connessioni millenarie all'interno del bacino del Mediterraneo. Ha percorso i sentieri misteriosi di quella che è considerata la “Frontiera Africa”.

E quest'anno (10-11 ottobre 2025) ha deciso che è tempo di spingersi oltre, verso le

“Nuove Geografie” - Teramo, 10 e 11 ottobre

Per capire come la salute di tutti noi dipende dai conflitti globali, dalle migrazioni animali, dalle lotte di potere in tutto il pianeta.

Alla scoperta delle sfide e dei nuovi orizzonti dell’idea di One Health.

OHA, One Health Award, è una iniziativa dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise “G. Caporale”.
.
.
#OneHealthAward #NuoveGeografie #OHA2025 #Teramo #IZS Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e Molise "G. Caporale" Teramo @fanpiùattivi
... Vedi altroVedi meno

4 weeks ago
LISTITUTO

Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e Molise G. Caporale Teramo (IZS) si occupa di sanità pubblica veterinaria.

Dal 1991, lIZS è Centro di Referenza Nazionale per lo studio delle malattie esotiche degli animali. È protagonista di attività di cooperazione internazionale con accordi e partenariati di ricerca, assistenza e sviluppo di progetti, in particolare nel bacino del Mediterraneo e in Africa sub-sahariana.

La sede principale è a Teramo, con altre cinque sezioni diagnostiche territoriali ad Avezzano, Pescara, Lanciano, Campobasso e Isernia.

L’IZS lavora sulla diagnostica delle malattie animali e zoonosi per animali da allevamento, selvatici e domestici.

Il laboratorio di raccolta e analisi dati è considerato centro di riferimento a livello nazionale e internazionale per numerose malattie animali, incluse le zoonosi.

#OneHealthAward #NuoveGeografie #OHA2025 #Teramo #IZSTERAMOImage attachmentImage attachment+1Image attachment

L'ISTITUTO

Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e Molise "G. Caporale" Teramo (IZS) si occupa di sanità pubblica veterinaria.

Dal 1991, l'IZS è Centro di Referenza Nazionale per lo studio delle malattie esotiche degli animali. È protagonista di attività di cooperazione internazionale con accordi e partenariati di ricerca, assistenza e sviluppo di progetti, in particolare nel bacino del Mediterraneo e in Africa sub-sahariana.

La sede principale è a Teramo, con altre cinque sezioni diagnostiche territoriali ad Avezzano, Pescara, Lanciano, Campobasso e Isernia.

L’IZS lavora sulla diagnostica delle malattie animali e zoonosi per animali da allevamento, selvatici e domestici.

Il laboratorio di raccolta e analisi dati è considerato centro di riferimento a livello nazionale e internazionale per numerose malattie animali, incluse le zoonosi.

#OneHealthAward #NuoveGeografie #OHA2025 #Teramo #IZSTERAMO
... Vedi altroVedi meno

1 month ago
Carica altri contenuti

One Health Award 2023

Seguici

Vuoi ricevere in anteprima informazioni sull’evento e il programma completo dell’iniziativa? Iscriviti alla Newsletter

Segui One Health Award
sui social

Privacy e Cookie Policy (UE)

Copyright © 2022 Onehealthaward.
All rights reserved

Stefano Bertuzzi è l’amministratore delegato dell’American Society for Microbiology (ASM). E’ stato un senior scientific executive presso il National Institutes of Health (NIH) nell’Ufficio del Direttore dei NIH. Ha inoltre collaborato con la Casa Bianca di Obama allo sviluppo di un sistema informativo per cogliere i benefici degli investimenti scientifici. Bertuzzi ha guidato gli sforzi dell’ASM per affrontare la pandemia SARS-CoV-2. Ciò ha comportato la collaborazione diretta con la Task Force COVID-19 della Casa Bianca, la Food and Drug Administration (FDA) e i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) per aumentare l’accesso alle forniture di test diagnostici e affrontare gli ostacoli ai test sul coronavirus. Bertuzzi ha scritto un editoriale del New York Times e di mBio in cui si sottolinea la necessità di sostenere i laboratori clinici per contenere la pandemia.

Giornalista Tg1 

Rappresentante della World Health Organisation in Tunisia, professionista della sanità pubblica con esperienza trentennale nel campo dello sviluppo e gestione della salute nel Regno Unito, Cisgiordania, Gaza, Egitto, Bulgaria, Libano, Filippine, Pakistan, Danimarca e Paesi del Golfo. Ha facilitato lo sviluppo, le politiche e i programmi di riforma sanitaria in collaborazione con alti funzionari governativi. Responsabile UNICEF nei Paesi del Golfo; responsabile dell’immunizzazione per la Danimarca; direttore salute e nutrizione per UNICEF Pakistan. Consulente senior presso l’UE, vicedirettore Istituto per lo Sviluppo Internazionale all’Università di Harvard; consulente senior presso Department for International Development.
Alessio Lorusso è virologo e dottore in Medicina Veterinaria presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “Giuseppe Caporale”. I suoi interessi di ricerca includono la sorveglianza, la manipolazione del genoma e la caratterizzazione biologica dei virus di interesse per la salute pubblica.

È il Direttore Generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise (IZS-Teramo), ente sanitario di diritto pubblico che opera a livello regionale, nazionale e internazionale. Ha la responsabilità della pianificazione, del coordinamento tecnico-scientifico e del controllo delle attività dell’Istituto, affronta problematiche di natura gestionale e tecnica in sanità pubblica veterinaria, nei settori della sanità e benessere animale, sicurezza alimentare e tutela dell’ambiente. Sovrintende alle attività di ricerca, cooperazione e assistenza tecnica in Italia e all’estero.

Coordina e assume la responsabilità dei laboratori e centri di riferimento regionali e nazionali, nonché dei centri di collaborazione FAO, Food Agricolture Organisation, e WOAH, World Organisation Animal Health, istituiti presso l’IZS-Teramo.

Francesca Parisella, giornalista e conduttrice Rai. In televisione conduce  “Elisir”, storico programma di informazione medico-scientifica in onda dal lunedì al venerdì su Rai3. In radio su Radio2 conduce  “Radio2 in un’ora”, programma di infotainment in onda il sabato e la domenica e su Isoradio  “Radici” appuntamento della fine della settimana alla scoperta delle eccellenze italiane. 

Co-fondatore di Forza Italia, nel 1994 è eletto per la prima volta al Parlamento europeo, nel 2008 occupa le cariche di commissario per i Trasporti e vicepresidente della Commissione Europea. Nel 2017 viene eletto Presidente del Parlamento europeo. A seguito della fine del suo mandato, diventa vicepresidente del Partito Popolare europeo e assume anche l’incarico di vicepresidente e coordinatore unico di Forza Italia, di cui ora è Segretario Nazionale. Da ottobre 2022 è Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Giovanna Barba Spaeth è responsabile del gruppo FlavImmunity all’Institut Pasteur e coordinatrice del progetto europeo HORIZON, Yellow4FLAVI. Ha completato gli studi universitari in Scienze Biologiche in Italia (Università di Palermo) e si è trasferita in Germania (Università di Mainz) per conseguire il dottorato di ricerca in Immunogenetica. Ha svolto la formazione post-dottorato in Francia (Ospedale Necker, Parigi) e negli Stati Uniti (Washington University, St. Louis). Ha lavorato alla Rockefeller University di New York nel laboratorio di Charlie Rice per studiare il virus dell’epatite C e il virus della febbre gialla. Nel 2005 ha iniziato a lavorare nel laboratorio di Felix Rey all’Institut Pasteur di Parigi.

L’attività principale del suo gruppo di ricerca è studiare l’immunogenicità dei virus da una prospettiva strutturale, con particolare attenzione ai nuovi virus emergenti. Utilizza il vaccino della febbre gialla 17D (YF17D) come modello per comprendere l’ingresso, la maturazione e l’antigenicità dei Flavivirus, concentrandosi sui determinanti molecolari che guidano i cambiamenti strutturali che regolano questi importanti processi.

Sylvain Brisse è professore all’Institut Pasteur e dirige l’unità di ricerca in Biodiversità ed epidemiologia dei patogeni batterici. È anche Direttore dei due Centri di riferimento nazionali francesi responsabili della sorveglianza microbiologica della difterite e della pertosse. Gestisce inoltre la piattaforma BIGSdb-Pasteur per la tassonomia genomica dei ceppi batterici.

I suoi interessi di ricerca comprendono la biologia di popolazione, la genomica e l’evoluzione delle specie microbiche patogene e le loro applicazioni nella sorveglianza epidemiologica, nella diagnostica e in salute pubblica. La sue attività di  ricerca sono principalmente volte alla comprensione dei meccanismi di insorgenza della antibiotico-resistenza nei batteri di interesse, tra cui Klebsiella pneumoniae, Bordetella pertussis, Corynebacterium diphtheriae, e ad altri patogeni filogeneticamente correlati. Sviluppa inoltre sistemi di nomenclatura dei batteri per facilitare la comunicazione internazionale sui diversi ceppi emergenti.

Laureata in Scienze e Tecnologie Alimentari presso l’Università degli Studi di Teramo, lavora presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” (IZS Teramo); dal 2014 ed è Ricercatore Sanitario presso il Reparto di Igiene e Tecnologie degli Alimenti.
Si occupa di analisi microbiologiche di campioni di alimenti e tamponi ambientali per la ricerca e numerazione dei principali patogeni alimentari e microrganismi indicatori di igiene di processo. Dal 2017, è coinvolta nelle attività del Laboratorio Nazionale di Riferimento per Listeria monocytogenes relative alla gestione e caratterizzazione molecolare e genomica dei ceppi attraverso metodiche di PCR e PCR real-time e di whole genome sequencing (WGS). È inoltre coinvolta in progetti di ricerca, nell’esecuzione di proficiency test e, come docente, in attività di formazione su Listeria monocytogenes, dall’isolamento alla caratterizzazione del ceppo, in corsi a livello nazionale ed internazionale.

Responsabile della Struttura Statistica e GIS dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” (IZS Teramo). Dirige le attività richieste dai Centri di Referenza nazionali e internazionali che operano presso l’Istituto. La sua ricerca si concentra sui metodi analitici epidemiologici e sull’epidemiologia spaziale delle principali malattie infettive animali, comprese le zoonosi, e sull’identificazione dei fattori che influenzano la diffusione e la persistenza delle malattie trasmesse da vettori. Il suo gruppo di ricerca sviluppa WEB-GIS che forniscono strumenti di sorveglianza e modelling in tempo quasi reale per condividere e analizzare dati e informazioni sulle malattie animali. Gli interessi recenti riguardano l’integrazione di dati telerilevati e metodi di deep learning per produrre sistemi di allerta precoce per la prevenzione e il controllo delle malattie infettive emergenti e riemergenti. È membro del One Health High Level Expert Panel Term II, il gruppo di consulenza scientifica e strategica per le organizzazioni del quadripartito (FAO, UNEP, OMS, WOAH) nella loro attività di collaborazione sull’approccio One Health.

Medical Doctor, Chief Laboratory of Virology, and the Chief Scientist of the BSL4 Laboratories at the Rocky Mountain Laboratories, NIAID, NIH and a Faculty Affiliate with the University of Montana. He is the laboratory expert on high containment pathogens and serves as a consultant on emerging viruses for the World Health Organization. He has field experience and expertise in outbreak management. His research interest is in the pathogenesis and transmission of emerging viral pathogens, and the development of countermeasures against those pathogens. His major scientific achievements of public health significance are the design and foundation of on-site mobile laboratory support, the establishment of diverse animal disease models, and the development of treatments (e.g. antibodies, polymerase inhibitors) and vaccines (e.g. VSV-EBOV) for emerging/re-emerging viral pathogens.

Monica Maggioni è Direttore Editoriale per l’Offerta Informativa della Rai Radiotelevisione italiana.
Conduce i programmi In mezz’ora e Newsroom (Rai 3 e Raiplay).

È stata Direttore del TG1 da novembre 2021 a giugno 2023, prima donna a ricoprire questo ruolo all’interno della testata.
Giornalista, inviata speciale, scrittrice, documentarista, anchor-woman, è stata Presidente della Rai dall’agosto 2015 al luglio 2018 e Amministratore Delegato di Rai Com dal febbraio 2019 fino al maggio 2020.

Fotografo e filmaker, lavora da anni tra Africa e Medio Oriente. Ha realizzato reportage di guerra, documentari e podcast, è autore televisivo, e ha collaborato con televisioni, radio e magazine internazionali. Ha scritto, tra gli altri libri, “Confessioni di un Trafficante di uomini”, pubblicato in vari paesi del mondo. Insegna alla scuola di giornalismo della Cattolica e al Master di Radio 24. Dal 2019 conduce “Nessun Luogo è Lontano”: l’unico programma di attualità internazionale che alterna zaino e microfono, scarponi e registratore a studio.

Uno dei maggiori e più conosciuti esperti italiani di politica internazionale. Direttore di ASERI (Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali) che ha contribuito a fondare oltre 20 anni fa, è professore ordinario di Relazioni Internazionali all’Università Cattolica di Milano. Editorialista per Il Foglio, è protagonista del dibattito in molte trasmissioni televisive e radiofoniche.

Da oltre 20 anni lavora sui virus a RNA, tra cui i virus influenzali e i coronavirus. La sua ricerca è sostenuta dal 2007 con fondi provenienti da Centers of Excellence for Influenza Research and Surveillance/Response del NIH/NIAID (National Institute of Health/National Institute of Allergy and Infectious Diseases), e dai fondi diretti  dela Repubblica di Singapore (NMRC, MOE) e altre organizzazioni internazionali (NIH/NIAID, DOD, Gates Foundation). Attualmente dirige uno staff di 18 ricercatori che si occupano di virus respiratori umani, malattie infettive emergenti e patogeni veterinari.